Dalla Fabula di Poliziano all’Aminta di Tasso il teatro del Rinascimento ha proiettato fuori dalle corti e dalle città l’utopia di una felicità primitiva. Ma il primo scenario pastorale si chiude con la tragedia di Orfeo e Euridice, sempre compianta ma anche censurata. A questo sacrificio Borsellino restituisce il suo significato autentico, ‘scandaloso’ e perciò rimosso; alla numinosità di Pan restituisce il suo potere vitale, pervasivo e anche inquietante. Da una pulsione panica nasce l’Eden contadino di Ruzzante, ma anche l’erotismo dell’Aminta con la sua legge – S’ei piace, ei lice – prima moralizzata poi adottata da un libertinismo.
Paradisi perduti: Paesaggi rinascimentali dell’utopia (Nuovo Medioevo) leggere online eBook in italiano Paradisi perduti: Paesaggi rinascimentali dell’utopia (Nuovo Medioevo)
Paradisi perduti: Paesaggi rinascimentali dell’utopia (Nuovo Medioevo) leggere online libro
Paradisi perduti: Paesaggi rinascimentali dell’utopia (Nuovo Medioevo) leggere libri
Scaricare eBook Paradisi perduti: Paesaggi rinascimentali dell’utopia (Nuovo Medioevo)
Monday, June 25, 2018
Scarica Paradisi perduti: Paesaggi rinascimentali dell’utopia (Nuovo Medioevo) - Borsellino Nino pdf
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.